In Gran Guardia “Le Polesane”

Le carte da gioco del Polesine in mostra

Il nuovo progetto dell’artista rodigino Alberto Cristini omaggia il nostro territorio. Ha illustrato, con disegni e simboli che rappresentano l’Alto, il Medio e il Basso Polesine, le carte da “briscola” facendo nascere così “Le Polesane” un’interpretazione personale del famosissimo gioco.

Attraverso i 4 semi, dall’Asso al Re, abbiamo l’occasione di vedere e scoprire la nostra storia. Così troviamo l’Abbazia della Vangadizza, La Torre Dona‘ di Rovigo, le giostre di Bergantino, lo stemma della Contea di Rovigo nel Medioevo, gli sbandieratori di Arquà Polesine, assieme ai personaggi storici, alternati ad alcuni mitologici, per rappresentare le figure di re, cavalli e fanti.

“Quatro amighi, vìn, un fià de panbiscoto e ‘na bea partia a briscoa!”

Il classico gioco di carte ha più di 500 anni e giocarci era il passatempo delle osterie, delle case, dei cortili, degli amici. Un modo per stare insieme, chiacchierare e godersi il tempo.

Le illustrazioni create dall’Artista saranno esposte a Palazzo della Gran Guardia, Sabato 17 Settembre in occasione del RoviGoto, e chi avrà piacere, potrà anche fermarsi a fare una partita e vivere appieno questo regalo alla nostra grande provincia.

L’Artista

Alberto Cristini, pittore e scrittore rodigino con la passione per la creazione di giochi con le carte. Tanti suoi quadri sono dedicati alla nostra città, al Polesine e al Delta del Po. Alcune delle sue sculture sono presenti in molti spazi pubblici italiani.

Ha esposto in Italia e all‘estero in particolare in diverse mostre in Germania e negli Stati Uniti.

Un’occasione da non perdere, sabato 17 settembre, che si inserisce naturalmente nel panorama di attività volte a valorizzare tradizione e cultura del Polesine attraverso storia, enogastronomia e convivialità.

#inaltoigoti

CONDIVIDI QUESTA STORIA, SCEGLI TU DOVE!